Link Easy Chair

Tutte le procedure di proposta (prima submission dell’abstract, successive fasi di valutazione e submission definitiva del contributo) si svolgeranno attraverso la piattaforma Easy Chair. Per proporre una sessione tematica, oltre alla submission degli abstract di tutti paper previsti su EasyChair occorre anche compilare l’apposito form di proposta di sessione. Per accedere e usare Easy Chair è necessaria l’iscrizione gratuita alla piattaforma, effettuabile con il comando «create an account».

Proposta di Abstract contributo

Per partecipare al Congresso è necessario caricare su Easy Chair un abstract necessariamente di lunghezza entro i 1500 caratteri (spazi inclusi) e riempire i campi relativi agli autori, titolo e keywords (tra le 3 e le 5) tutto in un’unica lingua (italiano o inglese); scegliere infine l’area tematica a cui inoltrare la proposta. In questa fase si dovrà anche caricare un file .docx con un breve CV di 300 battute per ogni autore. Si ricorda che non è necessario inserire alcun riferimento bibliografico.

Proposta di Sessione Tematica

Le proposte di sessione sono costituite dall’indicazione di un titolo, da un abstract di descrizione della sessione e dall’indicazione di 3 o 4 contributi presentati dai singoli autori coinvolti (di cui andranno forniti i codici di submission forniti dalla piattaforma Easy Chair dopo il caricamento). La proposta di Sessione dovrà essere inoltrata tramite il Google Form accessibile a questo link. Per proporre la sessione è necessario assicurarsi, quindi, che tutti gli autori abbiano già effettuato la submission del loro abstract sulla piattaforma Easy Chair, seguendo la procedura sopra indicata.

Proposta di partecipazione alla Doctoral School

Gli Stati Generali ospitano una Doctoral School multidisciplinare di archeologia industriale che mira alla condivisione delle ricerche e delle esperienze in corso in ambito dottorale. Alla Doctoral School sarà dedicata una sessione apposita, pensata per supportare il confronto tra dottorandi e ricercatori esperti del campo. Per questo motivo la formula di esposizione dei contributi prevederà la proiezione di video di 3 minuti, ai quali seguirà la discussione in sessione aperta delle ricerche proposte.
Per i convegnisti che intendono partecipare alla Doctoral School è sufficiente indicare nel form della submission su Easy Chair la specifica indicazione «contibuto per doctoral school». La procedura di submission dell’abstract e del full paper è la medesima degli altri contributi presentati al convegno. In seguito all’accettazione dell’abstract saranno inviate al convegnista le istruzioni del committee per la realizzazione del video. I contributi che vengono presentati per la sessione Doctoral School posso coprire tutti i temi proposti nelle aree tematiche. É prevista la selezione di best paper in proporzione al numero di partecipanti, e tutti i paper della Doctoral School saranno inoltre pubblicati negli atti.

Condizioni generali

Ogni autore può presentare un singolo paper, ma, poiché lo scopo degli Stati Generali è permettere il più ampio confronto, è consentito ai componenti di gruppi di lavoro e di ricerca di essere co-autori di più di un paper, con l’avvertenza che ciascun paper sia presentato da un diverso corresponding author pre-registrato , in regola con il versamento dell’iscrizione al convegno.
Non potranno essere pubblicati e presentati paper con corresponding author non regolarmente iscritti al congresso o che abbiamo già presentato un altro paper come corresponding author.
Ai fini della regolarità della presentazione dei contributi, è quindi tassativo che ad ogni corresponding author, in regola con l’iscrizione, sia associato uno e un solo paper. In fase di registrazione al congresso, sarà chiesto a ciascun partecipante di indicare il codice paper di cui è corresponding author.
Ci si può comunque iscrivere al congresso anche senza presentare contributi.

Invio full-paper

Nella successiva fase di invio del full paper da sottoporre al processo di review, si dovrà caricare, su Easy Chair, nella sezione «uploads» un file in formato .docx, impaginato secondo il format scaricabile dal sito del congresso. In questa fase sarà anche possibile aggiornare l’elenco degli autori, il titolo, l’abstract e le keywords del contributo tramite «update information/author/file» o ritirare l’articolo con «withdraw».
I testi finali dei paper dovranno essere ricaricati dagli autori sempre in formato .docx nella stessa sezione del sito di Easy Chair. Ulteriori informazioni saranno fornite in seguito.